Cambio di residenza tramite Portale Nazionale – ANPR

  • Servizio attivo

Invia online al tuo comune la dichiarazione di cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica.


A chi è rivolto

Persone iscritte all'Anagrafe Nazionale, che:

  • hanno cambiato abitazione nell'ambito dello stesso comune;
  • hanno cambiato abitazione trasferendosi in un altro comune;
  • sono rientrate in Italia dall'estero (se persone con cittadinanza italiana iscritte all'AIRE).

Descrizione

Il servizio ti consente di inviare per te e per la tua famiglia anagrafica una dichiarazione di cambio di residenza al comune di competenza, per comunicare i dati della nuova abitazione e i dati delle persone della tua famiglia che si trasferiscono con te.

Come fare

  • Seleziona il pulsante "Richiedi cambio di residenza".
  • Scegli il tipo di dichiarazione tra le due seguenti opzioni:
    • Nuova residenza, se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (è il caso di un gruppo di studenti che condividono un appartamento);
    • Residenza in famiglia esistente, se, viceversa, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (è il caso di una coppia di fidanzati).
  • Seleziona le persone della tua famiglia anagrafica coinvolte nel cambio di residenza e inserisci per ognuno i dati richiesti.
  • Sono richiesti i dati relativi al nuovo indirizzo di residenza, al titolo di occupazione dell'immobile e ai tuoi dati di contatto.
  • Allega tutti i documenti che ritieni necessari per agevolare la lavorazione della pratica presso il tuo comune, controlla il riepilogo e invia la richiesta.
  • Una volta completato l'inserimento dei dati:
    • se la persona dichiarante è la sola che cambia residenza oppure è l’unica maggiorenne tra le persone che cambiano residenza, potrà inviare direttamente la dichiarazione al comune;
    • se, oltre alla persona dichiarante, altri componenti maggiorenni della famiglia sono coinvolti nel cambio di residenza, prima dell’invio della dichiarazione dovranno accedere alla propria area riservata dell’Anagrafe Nazionale e convalidare i dati inseriti. La dichiarazione sarà inviata automaticamente al comune quando tutti i componenti maggiorenni avranno effettuato la convalida.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE);
  • estremi catastali dell'immobile presso cui ti trasferisci nel caso in cui sia di tua proprietà;
  • estremi del contratto di locazione o di comodato d'uso oppure copia della carta d'identità della persona proprietaria in casi diversi dai precedenti;
  • permesso di soggiorno Per le persone con cittadinanza extra UE.

Cosa si ottiene

Una volta inviata la dichiarazione, puoi verificare in ogni momento lo stato di avanzamento della pratica nella sezione "Le tue richieste". Inoltre, quando il comune avrà effettuato la rettifica, riceverai anche una notifica all'indirizzo email che hai salvato nella sezione "I tuoi dati".

Tempi e scadenze

Una volta inviata, la dichiarazione di cambio di residenza sarà gestita direttamente dall'ufficio anagrafe del comune di competenza. I tempi di lavorazione, quindi, possono variare in base ai singoli casi.

Quanto costa

La dichiarazione di cambio di residenza è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri